Conall

uva italiana ingrosso Due Erre

È arrivata la prima uva italiana

L’uva è uno dei frutti più amati dagli italiani e quando si imbandisce una tavola di qualsiasi genere averla è un’immancabile tradizione.

L’uva da tavola è nota per avere un calendario di commercializzazione così lungo che riesce a coprire tutto l’anno.
Il mese di giugno è stato segnato dall’esordio nel mercato della prima uva italiana da tavola.
L’uva italiana, dopo Cina e Turchia, si posiziona al terzo posto per i volumi produttivi con circa 1,4 milioni di tonnellate all’anno, di cui il 70% prodotto nella regione Puglia (fonte: https://www.freshplaza.it/article/4066812/italia-uva-da-tavola-puglia-e-sicilia-sono-le-regioni-leader/).

Oltre ad essere una delle più distribuite, l’uva italiana risulta essere anche una delle più apprezzate: sono molte le varietà esistenti e queste consentono di assaporarne varie sfumature di sapore.

uva italiana ingrosso Due Erre_post

Uva da tavola italiana: le più note varietà

È sbagliato pensare all’uva italiana come un unico grande genere. Vediamo allora alcune delle varietà più note che rappresentano l’uva italiana da tavola preferita dai consumatori e che può essere trovata all’ingrosso da Due Erre.

Uva Italia: la regina del dopo pasto risulta essere l’uva bianca di Canicattì che, come si può intuire, proviene dalla Sicilia. I grappoli sono abbastanza grandi e gustarli è un vero piacere. La buccia è spessa ed il colore di ogni chicco oscilla tra il verde ed il dorato.

Uva Regina: nota per il suo gusto zuccherino e per i suoi acini piuttosto grandi, viene prodotta in Sicilia e Puglia e racchiude una polpa croccante e succosa dal sapore dolce e aromatico.

Uva Vittoria: la variante Vittoria viene coltivata nel Sud Italia in particolare durante il periodo di luglio e agosto ed è caratterizzata da grandi grappoli a forma piramidale con chicchi di forma sferica. Gli acini hanno una polpa morbida e succosa ed il sapore è nel complesso dolce.

Uva Red Globe: si tratta di una variante di colore rosso che tende al viola. Il grappolo è molto grande e gli acini sono grossi e tondeggianti. I chicchi sono molto gustosi ma non troppo carichi.

Uva nera: è una variante d’uva nera molto ricercata, gli acini sono generalmente grandi e allungati, la polpa è croccante e il sapore è neutro e poco pronunciato.

A fianco delle varietà più tradizionali di uva, negli ultimi anni in Italia, si sono affermate con grande successo le varietà senza semi e i motivi sono ben riconoscibili: facilità di consumo, dolcezza costante e possibilità di utilizzo in succhi e frullati senza dover separare i semi.
Tra le più note varietà di uva senza semi troviamo la ben nota Uva Sultanina.

Da Due Erre è possibile trovare uno dei più ampi assortimenti di uva italiana da tavola all’ingrosso e, grazie alle attente procedure di controllo qualità effettuate nei nostri magazzini, gli acini vengono selezionati anche a fronte dei più recenti fenomeni atmosferici che possono provocare delle lacerazioni del frutto (cracking).

Pannello di controllo delle preferenze

    Analitici

    Questi cookies vengono utilizzati per il solo scopo di realizzare un’analisi statistica (mediante il servizio Google Analytics). Questi cookies non contengono nessuna delle vostre informazioni personali.

    _ga, _gid, _dc_gtm_UA-124641165-1
    _ga, _gid, _dc_gtm_UA-124641165-1

    Altri

    Questi cookie tengono in memoria la preferenza circa l’utilizzo dei cookie ed il consenso alla nostra privacy policy. Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del sito.

    gdpr[allowed_cookies], gdpr[consent_types]