Conall

pesche ingrosso due erre

Pesche e nettarine: uno dei frutti più amati

Pesche, nettarine, pesche noci, percoche… Forse non tutti conoscono la differenza tra questi frutti, anche se sono sicuramente tra i più amati durante il periodo estivo.

Il mondo delle pesche in tutte le loro varietà

Facciamo allora un po’ di ordine: innanzitutto le pesche e le percoche hanno la buccia vellutata. Le nettarine, dette anche “pesche noci”, hanno invece la buccia liscia. Tutte le pesche possono avere polpa bianca o gialla.

E le percoche? La percoca, conosciuta anche come pescocca, è una varietà di pesca a polpa gialla compatta, utilizzata spesso per preparare frutta sciroppata e succhi.

Esiste anche la pesca tabacchiera, detta anche “saturnina”, presente sempre più spesso sui banchi del supermercato. Ha una forma piatta e schiacciata, una polpa bianca ed è più dolce rispetto alle pesche classiche.

Nel mondo i maggiori produttori di pesche e nettarine sono Italia, Spagna, Grecia, Stati Uniti, Cina e Argentina. In Italia le regioni che producono la grande maggioranza di pesche sono l’Emilia-Romagna, la Campania, il Veneto e il Lazio.

Da Due Erre è possibile trovare un ampio assortimento di tutte le tipologie di pesche e nettarine all’ingrosso anche per la grande distribuzione e il settore Ho.re.ca., che mantengono tutta la loro freschezza grazie allo stoccaggio a temperatura controllata.

Un pieno di vitamine con le pesche

Ricchissima di acqua (fino al 90% del frutto), la pesca ha proprietà idratanti e dissetanti. Con gli zuccheri semplici, il beta carotene e il potassio, le pesche hanno anche un apporto molto basso di calorie. Rappresentano dunque un ottimo compromesso per chi desidera mangiare qualcosa di dolce e saziante senza doversi sentire di colpa.

Non solo, le pesche sono anche molto ricche di vitamina C, tanto da coprire circa il 15% del fabbisogno giornaliero mangiando uno di questi frutti.

Spaghetti con pesto di pistacchi e pesche

Le pesche e le nettarine non sono solamente ottime da mangiare da sole o per preparare dolci, ma si rivelano dei fantastici alleati nella realizzazione di numerose ricette salate come gli spaghetti di pesto e pesche: si sposano infatti molto bene con il gusto deciso del pesto, creando un piacevole mix al palato.

Ingredienti

– 160 g di spaghetti
– 3 pesche gialle o nettarine
– foglie di menta
– 30 g di Parmigiano Reggiano
– una manciata generosa di pistacchi al naturale
– 1 spicchio d’aglio
– Sale e pepe
– Olio extra vergine di oliva q.b.

Procedimento

Passate la menta, il parmigiano, i pistacchi, sale e pepe nel mixer fino ad ottenere una consistenza non eccessivamente omogenea e fate rapprendere il condimento così ottenuto in frigo.
Nel frattempo pelate, denocciolate e tagliate a piccoli cubetti le pesche o le nettarine.
Utilizzate questo pesto per condire la pasta, avendo però cura di tenere da parte un paio di cucchiai dell’acqua di cottura per ammorbidirlo.
Potete spolverare a piacere con del Parmigiano Reggiano o, per un gusto più intenso e deciso, con della ricotta salata o del pecorino.

Pannello di controllo delle preferenze

    Analitici

    Questi cookies vengono utilizzati per il solo scopo di realizzare un’analisi statistica (mediante il servizio Google Analytics). Questi cookies non contengono nessuna delle vostre informazioni personali.

    _ga, _gid, _dc_gtm_UA-124641165-1
    _ga, _gid, _dc_gtm_UA-124641165-1

    Altri

    Questi cookie tengono in memoria la preferenza circa l’utilizzo dei cookie ed il consenso alla nostra privacy policy. Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del sito.

    gdpr[allowed_cookies], gdpr[consent_types]