
Bieta: Un ortaggio ricco di virtù
Nativa dell’Europa meridionale, la bieta è un ortaggio ampiamente utilizzato dalla cucina italiana, come contorno o come ingrediente per la preparazione di molti piatti. Molteplici sono le sue proprietà benefiche ed alto è l’apporto nutrizionale che porta con sé: ecco perché la richiesta dei cespi di bieta aumenta costantemente. Inoltre questo prodotto richiede poche spese per essere coltivato, ha un’ottima resa in termini di quantità e dà un buon ritorno economico ai produttori.
Ottima sia cruda che cotta, la bieta si può trovare tutto l’anno, nella GDO e nei canali di distribuzione Ho.Re.Ca. grazie alle sue capacità di adattamento che le permettono di essere coltivata tutti i mesi dell’anno.
Due Erre seleziona le varietà migliori: l’eccellenza è una linea guida fondamentale che tutela il cliente e le sue preferenze.
VARIETÀ E VERSATILITÀ
La bieta, detta anche bietola, rappresenta una delle varietà della barbabietola ed appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae, piante erbacee e arbustive largamente coltivate in Europa. Tra le categorie più comuni troviamo: la bietola erbetta, simile allo spinacio, che ha una foglia grande verde brillante e un gambo ridotto; la bietola da coste, costituita da foglie molto lunghe e da gambi bianchi, che possono avere anche diversi colori come viola, rosso o giallo, a seconda delle varietà; la barbabietola rossa o rapa rossa, formata, a differenza delle prime due, da una radice tondeggiante, commestibile assieme alle foglie.
Per ogni varietà, diverso risulta anche il sapore: le biete da coste rosse o gialle, per esempio, sono più dolci rispetto alle altre. Tutte le categorie, però, sono accomunate da un gusto delicato e non amaro. Per questo, sono un alimento estremamente versatile in cucina, che si presta facilmente a molti abbinamenti, specie con qualsiasi tipologia di formaggio.
CARATTERISTICHE E BENEFICI DELLA BIETA
Le foglie di bieta sono diffuse e conosciute soprattutto per le proprietà che le contraddistinguono:
- ricche di diverse vitamine e di clorofilla che fungono da eccezionali antiossidanti, oltre che di sali minerali come potassio e magnesio, fondamentali per l’organismo e utilissimi per gli sportivi;
- fonti di ferro e acido folico, ottimi antianemici;
- costituite da un’importante sostanza vegetale, la luteina, che protegge l’organismo dagli accumuli di colesterolo;
- indicate per chi deve tenere sotto controllo il diabete, grazie alla presenza delle fibre che controllano l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi.