Conall

Arriva una grande novità: il tartufo bianco

Il tartufo è un prodotto estremamente pregiato, la cui fama è nota in tutto il mondo. Raro e molto apprezzato dai grandi chef, cresce solo a specifiche condizioni favorevoli e la sua raccolta è realizzata principalmente attraverso il fiuto di cani addestrati.

Da oggi il tartufo bianco umbro approda nell’assortimento di Due Erre per raggiungere i clienti del settore Ho.re.ca. e della GDO, completando l’offerta con prodotti sempre di prima scelta.

IL TARTUFO NEL PASSATO

Fin dall’antichità se ne faceva largo uso tra i nobili e le classi sociali più elevate, tant’è che molti filosofi ne cantavano le “gesta”: c’era chi lo riteneva un miracolo della natura, chi un vero e proprio dono degli dei. Apprezzati e ricercati nelle corti rinascimentali, anche in quest’epoca i tartufi venivano impiegati nei banchetti dei “magnati” da cui deriva il nome scientifico del tartufo bianco Tuber Magnatum.

VARIETÀ E PECULIARITÀ DEL TARTUFO

Tra le varietà più commercializzate dei tartufi troviamo: il bianco pregiato, il nero pregiato, il nero estivo detto anche scorzone, il bianchetto, il nero tardivo o invernale. La ricerca dei tartufi in Italia è regolamentata e deve seguire specifici calendari e linee guida: ad ogni varietà corrisponde un diverso periodo di raccolta, che dipende dalla maturazione. Un tartufo ha un profumo deciso e un aroma forte, solo quando è maturo, infatti gli esemplari più acerbi non profumano e non hanno sapore.

IL TARTUFO BIANCO E LE SUE CARATTERISTICHE

In generale il tartufo appartiene al regno dei funghi e non dei tuberi, come si è soliti pensare. Il tartufo bianco, rispetto alle altre tipologie, cresce nei boschi in simbiosi a piante come la quercia, il salice o il pioppo, a profondità che variano da pochi centimetri al metro. L’Umbria fa parte degli habitat caratteristici per quanto ne riguarda la raccolta, come molte altre regioni italiane collinose. La zona in cui vegeta ne determina la forma: irregolare se il terreno è duro, più liscio e regolare se la terra è morbida. Il colore dei tartufi bianchi va dall’ocra al giallo chiaro nella scorza; l’interno invece è sui toni di un nocciola e cambia in base al grado di maturazione.

PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE

Il tartufo è un prodotto ricco di sali minerali e vitamine e contiene acqua per l’80%: il suo valore nutrizionale è alto mentre l’impatto calorico è molto contenuto. Alcuni studi hanno confermato il suo potenziale antinfiammatorio e la sua capacità di prevenire importanti patologie: questo fa ipotizzare che il consumo andrà aumentando nel tempo.

Il tartufo bianco è un’eccellenza culinaria e si usa crudo, tagliato a listarelle sottili, per esaltare il sapore di innumerevoli pietanze: Due Erre seleziona solo le migliori categorie di tartufo bianco umbro per accogliere ed esaudire le esigenze del canale di distribuzione Ho.Re.Ca. e non solo!