
Gli agretti, l’ortaggio tutto primaverile
Gli agretti, conosciuti da molti come “Barba di Frate” per la loro insolita forma, sono ortaggi diffusi e noti principalmente in Italia. Il periodo di raccolta di questo ortaggio primaverile va da marzo ad aprile per poi sparire verso fine maggio. Negli ultimi mesi è aumentata molto la richiesta degli agretti all’ingrosso, soprattutto nel Regno Unito, forse grazie ai programmi di cucina e alla voglia sempre più forte di sperimentare gusti nuovi.
Vengono venduti a mazzetti e i migliori sono gli agretti con gli steli verde scuro, senza punte gialle.
Gli agretti vengono molto utilizzati nella cucina tradizionale italiana e in particolare in regioni come l’Emilia Romagna, l’Umbria e le Marche. Vista la stagionalità è molto facile trovarli all’interno dei menù di Pasqua. Il loro sapore è amarognolo e leggermente acidulo ma nel complesso delicato, infatti si presta a moltissimi abbinamenti di sapore.
La pianta degli agretti è di tipo erbaceo e con le sue lunghe foglie verdi raggiunge circa il mezzo metro. Cresce soprattutto in terreni aridi, secchi e sabbiosi, come quelli di stampo Mediterraneo. Grazie alla loro adattabilità, gli agretti sono diffusi anche in altri Paesi, lungo i litorali di Spagna e Africa del Nord.
COME PULIRE E CUCINARE GLI AGRETTI
Un importante accorgimento da avere è quello di pulire bene gli agretti, mettendoli in acqua e bicarbonato (ne basta un cucchiaio) e risciacquando delicatamente.
Dopo averli lavati va spezzata la radice rossa, meglio con le mani, prestando però attenzione alle piccole spine che potrebbero esserci.
Gli agretti possono essere cucinati in due modi: al vapore per 15-20 minuti, così da preservarne al massimo le proprietà nutrizionali oppure in padella con un po’ d’acqua. Quest’ultima potrà poi essere usata per cucinare e insaporire risotti o altri primi piatti.
Una piccola attenzione da avere è quella di non scegliere gli agretti troppo maturi, perché vanno mangiati solo i germogli. Inoltre, gli agretti non vanno congelati e vanno cucinati entro poco tempo dall’acquisto.
UNA RICETTA CON GLI AGRETTI
Gli agretti sono un ortaggio molto versatile, si possono gustare in primi e secondi piatti e chiaramente come contorno. Un’idea per gustare gli agretti nel periodo primaverile è abbinandoli ad un primo piatto con spaghetti, pomodorini e pinoli tostati.
Ecco cinque passaggi per preparare questa semplice ricetta:
- Fate bollire l’acqua per la pasta in una pentola;
- In una padella cucinate con dell’acqua gli agretti per 5-10 minuti;
- Scottate con aglio e olio i pomodorini tagliati a metà, facendo attenzione che non si brucino;
- Una volta cotti gli spaghetti scolateli al dente e unite il tutto nella padella;
- Guarnite con i pinoli tostati, un filo d’olio, pepe e parmigiano e servite.
Da sempre Due Erre si impegna a fornire i migliori prodotti di stagione all’ingrosso, così da poter rispondere adeguatamente alle richieste del mercato, offrendo prodotti particolari, oltre che quelli più diffusi, con un occhio attento alla stagionalità.